L'FC Carpenedolo nella sua volontà di proseguire nella tradizione del calcio carpenedololese, forte e unico, nel rispetto delle proprie tradizioni e proiettato alla ricerca e all'innovazione, intenderà sviluppare un'organizzazione minuziosa ma snella cercando di distinguersi rispetto agli standard presenti all'interno del movimento associativo sportivo. Dopo l'avvento della Riforma dello Sport intervenuta nel 2023 oggi riteniamo fondamentale che la gestione venga effettuata con criteri aziendali riparametrati e definiti che consentano un controllo di gestione e quindi a tutti gli effetti una strategia aziendale.I valori che chiederemo ai nostri collaboratori saranno legati ad aspetti etici, educativi e sportivi che consentano un'efficienza molto elevata.Il nostro progetto si prefigge un percorso di miglioramento formativo continuo basato su obiettivi temporali certi ma scalabili.Crediamo nell'importanza di un programma formativo che dia la giusta importanza alla sfera psicologica e caratteriale, all'educazione e al rispetto, che insieme a un buon rendimento scolastico permettono di costruire le basi per la formazione del giovane atleta.A parità di bravura e di attitudini la carriera sportiva di un ragazzo sarà determinata dal percorso tecnico e dalla preparazione psicomotoria e cognitiva raggiunta dalla disponibilità a migliorarsi, dalla capacità al sacrifico, dalla tenacia e determinazione per il raggiungimento degli obiettivi grazie e attraverso un percorso premiante, ambizioso e corretto, intriso di valori quali la correttezza, l’umiltà e il rispetto.La differente categoria dove un ragazzo potrà giocare la farà solo la testa, le esperienze sportive, il percorso educativo raggiunto e la componente caratteriale sarà un solido e valido supporto per la propria vita.
Procedere senza obiettivi, senza una meta e senza mezzi idonei è deleterio oltre che dispersivo.
Quindi la programmazione ci deve indicare l’obiettivo da conseguire, e ci permette di valutare periodicamente il percorso effettuato. Da quanto detto si evince che un'organizzazione accurata e gli investimenti che si possono effettuare in questo settore daranno le caratteristiche finali del nostro lavoro e sopratutto dove si collocherà in una scala immaginaria il nostro settore giovanile.
L’organizzazione del settore giovanile riveste vitale importanza nella vita di una società sportiva, perché consente di fronteggiare tempestivamente le problematiche che si presentano nel corso della stagione.
Un maggiore impegno nei confronti dell’attività di base e delle squadre giovanili, vorrebbe dire formare giocatori d’alto livello evitando anche una parte degli investimenti futuri.
Maggiore impegno vuol dire prima di tutto migliorare il personale docente.
Gli obiettivi specifici, possono essere di natura tecnica, tattica, organizzativa e finanziaria.
La vittoria di un campionato, l’iscrizione ad un torneo regionale, la valorizzazione del proprio settore giovanile, la ricerca e la valorizzazione dei talenti, la formazione e la valorizzazione degli istruttori/allenatori, ricerca e sperimentazione di una didattica e di una metodologia che accomuni l’intero settore giovanile.
Per quanto attinente il punto d'arrivo del settore giovanile, la società nell'ambito della collocazione della sua prima squadra, vuole collocarsi tra le dieci realtà più importanti dell'intera provincia bresciana in modo da dare lustro alla nostra realtà.